Competenze
 
Ingegneria strutturale

Sino dall’inizio della mia attività lavorativa ho svolto con passione l’attività di ingegnere strutturista che vuol dire specializzarsi nel campo delle strutture di edilizia civile ed industriale.

Un ingegnere strutturista si fa carico di tutta la vita dell'opera, dalla sua prima ideazione alla vera e propria progettazione strutturale che comprende lo studio dei disegni tecnici (di progetto e di dettaglio), l'analisi strutturale, lo studio delle modalità costruttive fino alla redazione del manuale di manutenzione (ove necessario).

Le discipline scientifiche che sono coinvolte sono la meccanica del continuo, la scienza dei materiali e la geotecnica., quindi una progettazione attenta e consapevole analizza il fabbricato fuori terra ma anche la sua interazione con il terreno.

Negli anni ho inoltre dedicato molte energie allo studio dell’ingegneria sismica e nella realizzazione di strutture sismo-resistenti secondo le più recenti linee guida internazionali.

Una buona progettazione strutturale non può prescindere dall’uso di ottimi programmi di calcolo; posseggo la licenza da molti anni di Master Sap Top di cui posseggo tutti i pacchetti per la progettazione del cemento armato , acciaio , legno , muratura , alluminio e della linea completa dei programmi della Aztec Informatica con i quali è più agevole il calcolo dei muri di sostegno, della opere di fondazioni superficiali e profonde e dei loro cedimenti.

Un ulteriore impulso alla progettazione strutturale del mio studio è stata data dall’approvazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzione D.M. 14 gennaio 2008 che ho studiato e approfondito sin dallo loro pubblicazione che è una tappa del processo legislativo iniziato , in Italia, con l’Ordinanza P.C.M. del 20 marzo 2003 n°3274 , ed in Europa , con gli Eurocodici.